



Il trasporto alla rinfusa richiede un procedimento attento e una conoscenza approfondita del carico. Per garantire un trasporto ottimale lo spedizioniere deve assicurarsi che vengano soddisfatte tutte le condizioni necessarie. Con merce sfusa si intendono quei materiali, che come dice il nome stesso, sono sfusi, non imballati. Vengono appunto trasportati alla rinfusa; il processo di carico avviene con dispositivi di ribaltamento o trasportatori a pavimento. I trasporti alla rinfusa avvengono per lo più in autobotti. Altre possibilità di trasporto alternative sono con veicoli Walking-Floor e autocarri ribaltabili.
Anche prodotti alimentari come zucchero, sale, farina, caffè e cereali appartengono alla famiglia dei materiali sfusi. Ulteriori esempi sono pellet e granulati così come anche materiali in polvere.
Mentre merci come carbone, ghiaia e barbabietola da zucchero vengono trasportati alla rinfusa nei trogoli, beni più solubili, come sale e zucchero, necessitano del trasporto in sili. Per il trasporto di pietre e macerie edili i semirimorchi a pianale scorrevole non sono adatti.
Altri mezzi idonei ai trasporti alla rinfusa sono inoltre i ribaltabili in alluminio, i ribaltabili in acciaio, i mezzi d’opera, gli autocarri con cassone ribaltabile su tre lati e gli autocarri a cassone smontabile.
È lo spedizioniere stesso a decidere quale veicolo è il più idoneo per il trasporto della rispettiva merce sfusa. L’autobotte è probabilmente il mezzo più utilizzato per il trasporto di prodotti agricoli. I trasporti fragili di merce sfusa devono essere effettuati mediante un veicolo Walking-Floor. In questo modo la procedura di scarico della merce si svolge rapidamente e facilmente e il materiale viene protetto. Un carico non particolarmente fragile può essere trasportato tranquillamente con autoribaltabili. Lo scarico merci avviene in questo caso mediante il ribaltamento della piattaforma di carico.
LOGIN alla Schüttgutbörse
* Per la visualizzazione ottimale delle nostre pagine, aggiornare il browser con la versione più recente.
Cambio della borsa
News
(keine)
La Schüttgutbörse nella stampa
(nessuna)